Menu principale:
Merc 30 / 03 h. 20.30 | Presentazione del Corso |
Presentazione del Gruppo Grotte Cagliari | |
Storia della speleologia | |
Giov 31 / 03 h. 20.30 | Informazioni logistiche - Abbigliamento - Alimentazione |
Materiali e tecniche di progressione I | |
Sab 02 / 04 h. 14.30 | Palestra di roccia |
Dom 03 / 04 h. 8.00 | Progressione in grotta orizzontale (Domusnovas) |
Merc 06 / 04 h. 20.30 | Geologia |
Carsismo | |
Giov 07 / 04 h. 20.30 | Fotografia |
Materiali e tecniche di progressione Il | |
Sab 09 / 04 h.14.30 | Palestra di roccia |
Dom 10 / 04 h 8.00 | Progressione in grotta verticale (Santadi) |
Merc 13 / 04 h. 20.30 | Orientamento e Topografia |
Rilievo ipogeo | |
Giov 14 / 04 h. 20.30 | Speleogenesi e concrezionamento |
Tecniche di progressione III | |
Sab 16 / 04 h. 14.30 | Palestra |
Dom 17 / 04 h. 8.00 | Progressione in forra (Villacidro) |
Merc 20 / 04 h. 20.30 | Biospeleologia |
Ecologia - Tutela delle aree carsiche | |
Giov 21 / 04 h. 20.30 | Nozioni elementari di primo soccorso |
Organizzazione del CNSAS | |
Sab 23 / 04 | Partenza per il Supramonte |
Dom 24 / 04 | Progressione in grotta complessa (Oliena) |
Merc 27 / 04 h. 20.30 | Cenni di Archeologia |
Speleologia Urbana | |
Cenni di Meteorologia | |
Giov 28 / 04 h. 20.30 | Chiusura del corso |
La direzione si riserva il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che riterrà opportune. |